Percorsi per le certificazioni informatiche (EIPASS 7 Moduli User, EIPASS Cad)

Scuola Secondaria di secondo grado

Potenziamento delle competenze informatiche e digitali, con particolare attenzione alla sicurezza informatica.

Obiettivi

Gli obiettivi disciplinari e trasversali che si vogliono promuovere sono quelli raccomandati dall’e-Competence Framework for ICT Users, che ha fornito un quadro complessivo delle competenze digitali che un utilizzatore medio del computer, di Internet e delle TIC deve possedere a livello europeo, in modo da creare un linguaggio digitale condiviso e comunemente adottato.
EIPASS è l’acronimo di European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica), il programma internazionale di certificazione informatica erogato in esclusiva da CERTIPASS in tutto il mondo.
Il titolo EIPASS è riconosciuto come credito formativo nell’ambito scolastico ed universitario ed è valido come “attestato di addestramento professionale” ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: vale, quindi, come punteggio in bandi, concorsi e graduatorie. EIPASS è destinato a tutti coloro che vogliono aggiornare e certificare il possesso di competenze in ambito ICT, aggiungendo valore al proprio CV.

Contenuti

Le Certificazioni a cui è possibile iscriversi sono:

*) EIPASS 7 Moduli User: strumento per dimostrare oggettivamente il possesso di specifiche nell’utilizzo corretto e maturo degli strumenti ICT nell’ambito della Scuola e in ambienti lavorativi. Gli obiettivi disciplinari e trasversali che il progetto si propone di raggiungere sono: alfabetizzazione digitale, navigare e cercare informazioni sul Web, comunicare e collaborare in Rete, Sicurezza Informatica, Elaboratore di testi, Fogli di calcolo, Presentazioni.
*) EIPASS AutoCAD: attesta il possesso delle competenze necessarie per utilizzare al meglio i sistemi CAD: favorisce la crescita professionale, incrementa la produttività e garantisce maggiore credibilità nel mondo del lavoro. Gli obiettivi disciplinari e trasversali che il progetto si propone di raggiungere sono: utilizzare i comandi per realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità 2D e 3D. Creare, manipolare, modificare e visualizzare da tutte le angolazioni oggetti tridimensionali. Gestire la stampa e il plottaggio in scala dei disegni realizzati, anche importandoli e/o esportandoli, totalmente o in parte, da altri file di disegno e/o immagine.

Risorse

Schede didattiche correlate